Fattori predittivi del gioco d’azzardo problematico

Fattori predittivi del gioco d’azzardo problematico

In letteratura è stato spesso riportato un discreto numero di correlati del gioco d’azzardo problematico e patologico; tuttavia, nonostante tali correlazioni statistiche, non è stato finora possibile effettuare inferenze circa le cause del disordine comportamentale...
MONDI TECNOLOGICI E VIRTUALI

MONDI TECNOLOGICI E VIRTUALI

Il rapporto tra uomo e tecnologia diviene ogni giorno più esteso, complesso e articolato, modifica gli stili di vita e i comportamenti, i modi di sentire e di pensare, influenza le scelte dei singoli e della collettività ed è dunque da ritenere il primo e più...
Le tre dimensioni del gioco d’azzardo

Le tre dimensioni del gioco d’azzardo

Esiste un certo grado di accordo tra i vari autori che si sono occupati dell’argomento, nel definire i diversi livelli di gioco e le conseguenti tipologie di giocatori d’azzardo, a seconda della natura del loro comportamento di gioco e della presenza o meno di...
Dipendenza e Libertà

Dipendenza e Libertà

I fenomeni di dipendenza chiamano in causa non solo le dinamiche della sofferenza e del dolore, ma tutti i processi di valutazione e valorizzazione del Sè, della propria identità e della progettualità esistenziale. La scelta di “come essere” diventa la...
La dimensione virtuale dello shopping compulsivo

La dimensione virtuale dello shopping compulsivo

Le transazioni commerciali si trasferiscono sempre di più dai negozi reali ai magazzini virtuali, con un grosso impatto sul futuro del marketing e sul comportamento di acquisto del consumatore. I siti web che pubblicizzano prodotti o servizi sono ormai numerosi; circa...
Dipendenza da MUD

Dipendenza da MUD

Come accennato in un precedente articolo, con il termine MUD (Multi-User Dungeon) si intende un video gioco interattivo, giocabile contemporaneamente da decine di persone disperse per il mondo. Le ambientazioni sono in genere fantastiche e ricordano quelle dei...